
ARTICOLO / 01 AGOSTO 2025
La logistica è cambiata.
I magazzini, un tempo semplici depositi di merce, oggi sono snodi strategici di una supply chain sotto pressione: servono rapidità, tracciabilità, flessibilità. Eppure, nella realtà di tante aziende, l’operatività quotidiana racconta un’altra storia. Prelievi gestiti ancora manualmente, errori frequenti, difficoltà nel trovare rapidamente i prodotti giusti, documenti cartacei che si accumulano e personale temporaneo da formare in fretta, spesso con ostacoli linguistici. La gestione del magazzino è ancora, in molti casi, un collo di bottiglia che rallenta produzione e distribuzione, generando costi evitabili e stress operativo.
Per superare queste criticità e trasformare il magazzino in un asset strategico, occorre una digitalizzazione reale, supportata da tecnologie avanzate in grado di automatizzare i processi, ridurre gli errori e offrire una visibilità completa in tempo reale. Vediamo insieme quali sono le esigenze più urgenti e le risposte tecnologiche più efficaci.
Il magazzino oggi: tra aspettative alte e strumenti inadeguati
In un mondo sempre più connesso, globalizzato e orientato all’iper-personalizzazione, il magazzino dovrebbe essere un ambiente ordinato, tracciabile, sicuro e reattivo. La verità è che, in molte PMI, si lavora ancora con fogli Excel e processi a basso livello di automazione.
Questo approccio non regge più: l’e-commerce spinge per consegne rapide, le interruzioni delle forniture globali impongono flessibilità estrema, le normative ESG richiedono sostenibilità e trasparenza. Ogni errore di picking, ogni DDT non allineato alla merce ricevuta, ogni componente difettoso non rilevato in tempo diventa un rischio competitivo concreto.
Software WMS e tecnologie smart: cosa serve davvero in un magazzino intelligente
In questo contesto, le tecnologie di smart logistics e i sistemi di smart warehouse management assumono un ruolo centrale. Ma cosa significa davvero la gestione di un “magazzino intelligente”?
Significa dotarsi di soluzioni in grado di:
• automatizzare i movimenti e ridurre i margini di errore;
• offrire aggiornamenti in tempo reale su scorte, ordini, lotti e rotazioni;
• connettersi in modo fluido con produzione, acquisti e trasporti;
• garantire l’ottimizzazione delle operazioni di picking e stoccaggio, semplificandole anche per operatori non esperti;
• dematerializzare i documenti e digitalizzare i flussi, riducendo la burocrazia.
Le migliori soluzioni oggi integrano intelligenza artificiale, interfacce semplificate, realtà aumentata e dispositivi “wearable” come smart glasses per rendere ogni processo più preciso, veloce e accessibile.
Dove la tecnologia fa davvero la differenza
L’adozione di tecnologie di smart warehouse management porta significativi vantaggi. Le aziende che implementano soluzioni di automazione logistica registrano un aumento dell’efficienza operativa compreso tra il 20% e il 30% (fonte: Deloitte), riducendo al contempo gli errori operativi fino al 50% (fonte: McKinsey). I benefici si traducono in un ritorno sull'investimento rapido, con tempi che oscillano tra i 12 e i 18 mesi (fonte: Gartner). L’automazione non si limita a ottimizzare la produttività, ma ottimizza l’intera gestione operativa. Un sistema di gestione magazzino (WMS) evoluto consente di:
• ridurre drasticamente i tempi di training degli operatori;
• adattarsi facilmente alle variazioni del layout del magazzino senza necessità di modifiche infrastrutturali;
• monitorare costantemente le prestazioni, minimizzando sprechi e inefficienze;
• eliminare la documentazione cartacea, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale ed efficienza operativa.
Le aziende che hanno già intrapreso questo percorso beneficiano di maggiore controllo, meno stress operativo, migliore reattività. Anche in situazioni critiche – picchi di domanda, ritardi nei trasporti, shortage di materie prime – un magazzino digitalizzato dimostra una resilienza superiore e un notevole vantaggio competitivo.
Come scegliere le soluzioni WMS giuste
Non esiste una formula unica: ogni impresa ha caratteristiche, prodotti, persone e flussi diversi. Il punto di partenza è chiaro: cercare soluzioni modulari, scalabili, semplici da usare e davvero interoperabili con gli altri sistemi aziendali. Un buon WMS deve garantire compatibilità con ERP on premise e in cloud, un’esperienza d’uso semplice – anche per operatori non esperti – e un modello SaaS che ottimizza tempi, costi e aggiornamenti.
In sintesi, un WMS non è solo un sistema gestionale, ma un alleato strategico, capace di trasformare il magazzino in un asset competitivo.
iPick e iEntry: automazione integrata per una logistica senza colli di bottiglia
Le soluzioni iPick e iEntry di VAR BMS rappresentano un ecosistema integrato per la digitalizzazione dei flussi logistici. iPick è un WMS evoluto, erogato in modalità SaaS su cloud, che sfrutta tecnologie combinate di Computer Vision, Realtà Aumentata e Voice Picking per aumentare precisione, velocità e controllo operativo in ogni fase: dal ricevimento alla spedizione. Il sistema guida l’operatore nel prelievo della merce con interfacce intuitive e interattive, riducendo tempi ed errori e garantendo il perfetto allineamento tra inventario e magazzino, abbattendo inoltre i tempi di training anche in contesti caratterizzati da un alto ritmo di rotazione del personale.
iEntry, invece, automatizza l’ingresso merci grazie all’Intelligenza Artificiale, digitalizzando l’acquisizione dei DDT e sincronizzando in tempo reale i dati con l’ERP. Questo permette di ridurre errori nella logistica con AI, rilevare e gestire tempestivamente eventuali anomalie e mantenere una visibilità costante sulle scorte. L’integrazione tra le due soluzioni consente una tracciabilità end-to-end e un flusso logistico continuo, senza interruzioni.
Entrambe le soluzioni garantiscono connettività in tempo reale, scalabilità e sicurezza, e sono progettate per integrarsi facilmente con qualsiasi ERP o WMS, sia in cloud che on premise. Adottare iPick e iEntry significa trasformare il magazzino da centro di costo a leva strategica per l’efficienza operativa, facendo un passo concreto verso un reale smart warehouse management e migliorando tempi di risposta, sostenibilità e competitività.
Scopri come digitalizzare il magazzino con tecnologie smart– Visita la pagina dedicata